Funerali Papa Francesco: quando e dove vederli in diretta tv su Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Come cambia la programmazione televisiva

Funerali di papa francesco in tv

Tutto pronto per i funerali di Papa Francesco, che si svolgeranno a Roma nella giornata di Sabato 26 aprile 2025, alle ore 10.00, sul sagrato della Basilica di San Pietro, in una cerimonia solenne ma sobria, come lui stesso aveva richiesto nel suo testamento. L’evento sarà trasmesso in diretta su tutte le principali reti televisive italiane (Rai 1, Mediaset con Canale 5, La7, Sky Tg24, Tv2000) e internazionali con dirette anche in streaming, dando così modo a milioni di fedeli sparsi in tutto il mondo di partecipare, anche se a distanza, a questo storico momento per la Chiesa e non solo. Ma vediamo di seguito dove seguire i funerali di Papa Francesco in tv in Italia.

Funerali Papa Francesco: dove vederli in diretta tv su Rai, Mediaset, Sky e Discovery

L’appuntamento quindi è in programma alle ore 10.00 di Sabato 26 aprile 2025, quando il mondo intero si fermerà per rendere omaggio a Papa Francesco, il pontefice che ha segnato una intera epoca con il suo modo di fare: semplice ma con carisma, caratterizzato da un’attenzione particolare verso i più deboli.

A coordinare la sicurezza è stato nominato Commissario Straordinario l’attuale capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. La cerimonia per i funerali di Papa Francesco, sarà aperta al pubblico e vedrà la partecipazione 300mila persone e 200 rappresentanti delle istituzioni tra cui numerosi leader mondiali, capi di Stato, autorità religiose e famiglie reali, che giungeranno a Roma per rendere l’ultimo saluto al Pontefice scomparso.

Tra le presenze istituzionali che saranno presenti alla cerimonia religiosa sono attesi, tra gli altri, il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump con sua moglie la first lady Melania, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente Ucraino Volodymyr Zelensky, Ursula von der Leyen, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier e il cancelliere Olaf Scholz.

Dall’Argentina, il paese che ha dato i natali a Papa Francesco, una nutrita delegazione capitanata dal Presidente Javier Milei. Atteso anche il leader brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, accompagnato dalla moglie Janja. Ha fatto sapere che sarà a Roma anche Antonio Guterres, il Segretario Generale delle Nazioni Unite. Dalla Polonia Andrzej Duda, mentre dalla Romania Klaus Werner Iohannis. In rappresentanza della Spagna e del Premier Pedro Sanchez, ci sarà la vice María Jesús Montero. Non è previsto il Presidente della Russia Vladimir Putin. Di sicuro per l’Italia c saranno tutte le cariche istituzionali, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnata da sua figlia Laura, e la Premier Giorgia Meloni, oltre alle presidenze di Camera e Senato.

Conferme anche dalle famiglie reali. Dall’Inghilterra, la Corona sarà rappresentata dall’erede al trono, il Principe William, insieme al Premier britannico Keir Starmer. E poi Filippo e Matilde, Re e Regina del Belgio, così come i realizzi Spagna, Felipe VI e la regina Letizia. Anche i Savoia hanno annunciato la loro presenza con il principe Emanuele Filiberto. La lista degli ospiti sarà aggiornata di volta in volta con adesioni che arriveranno anche nei prossimi giorni.

Dove vedere i funerali di Papa Francesco in diretta tv e in streaming?

L’importanza mediatica dell’evento ha visto tutte le principali emittenti televisive italiane a garantire una copertura totale e in diretta dei solenni funerali di Papa Francesco, che avranno luogo a Roma, sabato 26 aprile 2025. Rai, Mediaset, La7, Sky e Discovery hanno modificato il palinsesto televisivo dell’intera giornata per garantire una copertura dell’evento. Ecco dove sarà possibile seguire la cerimonia i diretta tv:

RAI – Tutta la cerimonia funebre sarà seguita dal Tg1 a partire dalle 8.25 su Rai 1 con lo Speciale condotto da Laura Chimenti, con Olivero Bergamini e Ignazio Ingrao in studio e collegamenti con gli inviati nelle diverse zone di Roma. Il Tg2 racconterà i funerali di Papa Francesco a partire dalle 9.45 nello Speciale condotto da Adele Ammendola: in studio ricordi, analisi, approfondimenti con esperti, testimoni e giornalisti. Religiosi e laici che in qualche modo sono stati significativi nel magistero di Francesco. Spazio alle esequie papali anche nelle edizioni del Tg3 e della Tgr. Rai News24, in onda sul canale 48 del digitale terrestre, seguirà con un lungo filo diretto a partire dalle 8.15 la cerimonia. Il tutto fruibile anche dai non udenti grazie alla traduzione nel Linguaggio dei segni italiana (LIS). Per la Radio, sarà il Gr1 a seguire in diretta dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 13.25 alle 14.00 i funerali di Papa Francesco. Un lungo speciale condotto da Cecilia Narducci.

MEDIASET – Su Canale 5 appuntamento con Speciale TG5 dalle ore 8.45 alle 12.55. In diretta, Cesara Buonamici conduce ”Il mondo piange Francesco”, per seguire le esequie del Pontefice.
Durante la diretta, a cura di Alfredo Vaccarella e con il coordinamento di Alberto Bilà, ospiti in studio Alessandro Sallusti e Don Walter Insero. Sul campo, un pool di inviati documenta lo svolgersi del funerale. Infine, in collegamento da Buenos Aires, in Argentina, l’inviato del TG5 Alberto Cappato racconta le reazioni dei conterranei di Papa Francesco alla sua scomparsa.

LA7: uno speciale del TgLa7 che andrà in onda dalle 9:40 fino alle 14 condotto dal direttore della testata Enrico Mentana.

SKY TG24: seguirà in diretta i funerali di Papa Francesco con uno speciale dal titolo ”Addio Francesco”, in onda a partire dalle 06.00 di domani, 26 aprile. Un lungo racconto in diretta, con collegamenti, ospiti e approfondimenti, accompagnerà gli spettatori durante tutta la giornata, fino alla traslazione del corpo del pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Tra gli ospiti che si alterneranno nel corso dello speciale, tra lo studio e la terrazza di Città del Vaticano: Giovanna Chirri, vaticanista, Padre Giuseppe Midili, liturgista, Piero Schiavazzi, Vaticanista Huffpost e docente di geopolitica vaticana e Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire.

TV2000 E RADIO INBLU2000: A partire dalle ore 9.10 su Tv2000 lo Speciale ‘Papa Francesco’ condotto da Gennaro Ferrara che introduce la diretta della Messa con ospiti in studio e le immagini più significative del Pontificato di Bergoglio. La Messa esequiale dalle 10 in diretta è anche in streaming su Play2000 con un commento dedicato per tutti i giovani che partecipano al Giubileo degli adolescenti.

Su RTL 102.5 a partire dalle 10 fino alle 21, la redazione racconterà i funerali di Papa Francesco – da Piazza San Pietro – con uno speciale condotto dalla direttrice della Testata giornalistica Ivana Faccioli e dal capo redattore Enrico Galletti.

Funerali di Papa Francesco sui canali internazionali

Oltre alle tantissime emittenti televisive italiane, anche numerosi canali tv internazionali, tra cui CNN, BBC e France 24, seguiamo e trasmetteranno in diretta la cerimonia dei funerali di Papa Francesco in tutto il mondo. Il sito ufficiale del Vaticano e Vatican News offriranno invece una diretta streaming multilingue per i fedeli che si trovano in ogni continente del Pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here