ADV

David di Donatello 2017: tutti i vincitori. “Show” di Valeria Bruni Tedeschi, sorella di Carla Bruni.

David di Donatello 2017David di Donatello 2017
ADV

La cerimonia di premiazione della 62ª edizione dei David di Donatello (pubblicizzata impropriamente come 61ª) si è svolta il 27 marzo 2017 presso gli Studi De Paolis di Roma, condotta da Alessandro Cattelan e trasmessa in diretta sui canali Sky Cinema, Sky Uno e TV8.

Le candidature sono state annunciate il 21 febbraio 2017. I film che hanno ottenuto il maggior numero di candidature sono :

  • “Indivisibili”, “La Pazza Gioia”, con 17 candidature,
  • “Veloce come il Vento” con 16 candidature.

David di Donatello 2017: Valeria Bruni Tedeschi e il suo discorso

La premiazione dei David di Donatello, non è stata seguita moltissimo ieri sera, giacchè un timidissimo 1,2% di share è quanto ha segnato l’asticella dell’Auditel.

Sicuramente, una cerimonia in cui è mancato l’elemento comico, e che la sola presentazione di Cattelan, benchè meno nervoso dell’anno precedente, non ha brillato per simpatia!!

Unica nota di colore, se così si può definire, è il discorso di ringraziamento, dell’attrice Valeria Bruni Tedeschi( sorella della assai nota Carla) che non ha dimenticato di menzionare persino la sua psicanalista, e gli uomini che l’hanno abbandonata!

Non sapevo la cosa dei 45 secondi. Vorrei condividere questo premio con Micaela Ramazzotti, perché senza Donatella, Beatrice non potrebbe esistere, un po’ come Stanlio e Ollio…

Cerco di fare in fretta.

Ringrazio Franco Basaglia, che cambiò radicalmente l’approccio della malattia mentale in Italia. Ringrazio Paolo Virzì, che mi guarda da anni con tenerezza, allegria e senza paura.

Ringrazio la mia amica Barbara, che mi propose ufficialmente la sua amicizia il primo giorno d’asilo e mi dette un po’ della sua focaccia, facendomi sentire magicamente non più sola.

Ringrazio le mie amiche e i miei amici, senza i quali non potrei vivere (ride e piange) e la mia povera psicanalista.

Faccio in fretta. Ringrazio Leopardi, (ride) Ungaretti, (ride) Pavese, ma soprattutto Natalia Ginzburg, i cui libri mi illuminano e mi consolano.

Ringrazio Anna Magnani, Gena Rowlands e suo marito, De Andrè, mia madre, mia sorella, mia zia.

Ringrazio di nuovo Paolo Virzìper avermi offerto di interpretare questo personaggio meraviglioso, triste, buffo e fantasioso e tutti i registi che mi hanno accolto nei paesi della loro fantasia, e in anticipo ringrazio quelli che forse mi accoglieranno ancora e mi permettono di vivere questa vita parallela che è il cinema.

Ringrazio gli uomini che mi hanno amata e che ho amato, e anche quelli che mi hanno abbandonata… perché mi sento fatta di tutti loro ed è a loro che mi racconto.

Ringrazio gli sconosciuti che mi fecero un sorriso, un gesto, nei giorni più bui, ringrazio i miei due meravigliosi bambini e grazie a voi, scusatemi“

Stefano Accorsi Miglior Attore ai David di Donatello 2017

Insomma, una travolgente Valeria Bruni, molto diversa dall’algida sorella, che con la sua reazione tra gioia e pianto ha pensato a riscaldare una serata fin troppo gelida, non supportata da un pubblico coinvolgente e coinvolto, piuttosto  avaro nel concedere  appalusi.

Nelle due ore di messa in onda,  le premiazioni sono state piuttosto eque, suddividendosi tra:

  • Veloce come il Vento (con Stefano Accorsi miglior attore protagonista)
  • e Indivisibili,
  • mentre Fai bei Sogni è invece rimasto a bocca asciutta.

Ci sono state inoltre l’esibizione di  Manuel Agnelli (che ha portato sul palco la causa per Giulio Regeni) e il premio alla carriera di Roberto Benigni

David di Donatello 2017: tutti i vincitori

MIGLIOR FILM: La pazza gioia – regia di Paolo Virzì

MIGLIOR REGIA: Paolo Virzì – per La pazza gioia

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis per Indivisibili

MIGLIOR SCENEGGIATURA ADATTATA: Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola per La stoffa dei sogni

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA: Stefano Accorsi per Veloce come il vento

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA: Valeria Bruni Tedeschi per La pazza gioia

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Valerio Mastandrea per Fiore

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Antonia Truppo per Indivisibili

MIGLIOR PRODUTTORE: Attilio De Razza, Pierpaolo Verga per Indivisibili

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA: Michele D’Attanasio per Veloce come il vento

MIGLIORE MUSICISTA: Enzo Avitabile per Indivisibili

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE: Dal film Indivisibili “Abbi pietà di noi”

MIGLIORE SCENOGRAFO: Tonino Zero per La pazza gioia

MIGLIOR COSTUMISTA: Massimo Cantini Parrini per Indivisibili

MIGLIOR TRUCCATORE: Luca Mazzoccoli per Veloce come il vento

MIGLIOR ACCONCIATORE: Daniela Tartari per La pazza gioia

MIGLIOR MONTATORE: Gianni Vezzosi per Veloce come il vento

MIGLIOR SUONO:Presa diretta: Angelo Bonanni – Microfonista: Diego De Santis – Montaggio e Creazione suoni: Mirko PERRI – Mix: Michele Mazzucco per Veloce come il vento

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE: Marco Danieli per La ragazza del mondo

MIGLIOR DOCUMENTARIO: Crazy for football di Volfango De Biasi

MIGLIORI EFFETTI DIGITALI: Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network per Veloce come il vento

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA: Io, Daniel Blake di Ken Loach

MIGLIOR FILM STRANIERO: Animali notturni di Tom Ford

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: A casa mia di Mario Piredda

DAVID GIOVANI (votato da oltre seimila studenti di scuole superiori):Pierfrancesco Diliberto per In guerra per amore

ADV
whatsapp
line