ADV

Carosello Carosone, tutto quello che c’è da sapere sul film relativo alla vita e alla carriera di Renato Carosone

ADV

Renato Carosone è stato uno dei massimi rappresentanti della storia musicale italiana e uno dei simboli degli anni ’50 come autore ed interprete di brani divenuti iconici. A distanza di 23 anni esatti dalla sua scomparsa (l’artista morì il 20 Maggio del 2001), Rai Uno gli dedica la prima serata di Domenica 26 Maggio con la messa in onda di Carosello Carosone, il film biografico firmato da Lucio Pellegrini che ne ripercorre le tappe salienti della vita e della carriera. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Carosello Carosone: la trama in breve e il cast

Siamo a New York nel 1958. Il giovane cantante e musicista napoletano Renato Carosone prova le canzoni che intonerà al concerto alla Carnegie Hall, che sarà la sua consacrazione a livello internazionale. Seduto davanti all’immancabile pianoforte, l’artista partenopeo ricorda la nascita di pezzi cult come Tu vuò fa l’americano, Torero e O’ Sarracino.

Nel ruolo di Carosone c’è l’attore Eduardo Scarpetta, mentre fra gli altri membri del cast troviamo, fra gli altri, Nicolo Pasetti, Ludovica Martino, Vincenzo Nemolato, Enzo Casertano e Alessandro Loffredi.

Le curiosità sul film che dovete conoscere

Carosello Carosone è un film di genere biografico del 2021 diretto da Lucio Pellegrini. Le curiosità più interessanti sul suo conto le trovate di seguito:

  • gli autori della sceneggiatura sono Giordano MeacciFrancesca Serafini
  • Stefano Bollani è l’autore delle musiche
  • la pellicola è tratta dal libro Carosonissimo scritto da Federico Vacalebre (Arcana Editore)
  • il nome e il cognome dell’interprete principale non è casuale, poiché egli è il pronipote del celebre attore e autore Eduardo Scarpetta
  • nonostante le 3 nomination ai Nastri d’Argento, Carosello Carosone non ha portato a casa nessun premio
  • Carosone lasciò inaspettatamente lo spettacolo nel 1959, quando era all’apice del successo, per stare di più con la famiglia (sarebbe tornato però nel 1975). Il grande amore della sua vita fu Lita Levidi, che sposò e di cui adottò immediatamente il figlio, Pino, nato da una relazione precedente della donna
  • Eduardo Scarpetta sognava di sfondare nel calcio ma poi è rimasto folgorato dalla recitazione. Buon sangue non mente!
ADV
Articoli correlati